LA FABBRICA DEI GIOCATTOLI
Idea e Musica di Joan Yakkey 2010,
Libretto in italiano a cura di Joan Yakkey e Giulia Peri,
Libretto in inglese di Joan Yakkey,
Libretto in tedesco a cura di Ruth Meyer.
ORGANICO: Livello di difficoltà esecutiva medio-facile
CORI E ENSEMBLE VOCALI
Coro di Bambini all'unisono: I BAMBINI DEL VILLAGGIO quadri 1 & 5/ANIMALI DELLA FATTORIA DIETRO SCENA quadri 2,3,4
Ensemble Madrigalisti di 3/6/9 cantori SSA oppure SAB/SA/SB/unisono: GLI ARTIGIANI DEI GIOCATTOLI quadri 1 & 5
Coro di ragazzi SA/SSA oppure all'unisono: GLI ANIMALI/INSETTI DEL BOSCO quadri 2 – 5
SOLISTI
Baritono: SIGNOR UTHER (quadro 1) / SIGNOR ETTORE (quadri 2 - 5)
Voce bianca o giovane soprano: ARTURO (pesce/scoiattolo/passero)
Voce bianca o giovane soprano: SCOIATTOLINA/ LA FIDANZATA di Arturo
Mezzosoprano leggero o Voce bianca mezzosoprano: ARCHIMEDE il gufo
Baritono o Tenore (partiture diverse): MAGO MERLINO/topo/cane terranuova/virus
Mezzosoprano: MAGA MIM/elefante/gatto/donna brutta che balla
ATTORI, BALLERINI, PUPAZZI
KAYE figlio di Ettore – Attore ragazzo
1-2 PESCIOLINI– Ballerini e/o Attori (o pupazzi)
1 PESCE SPADA – Ballerino o Attore (o pupazzo)
opt. PASSEROTTO – Ballerino o Voce bianca (o pupazzo)
CONIGLIO, FARFALLA primo incantesimo Mim - Ballerini e/o Attori (o pupazzi)
CAPRA, ASINO, PIPISTRELLO a scelta, secondo incantesimo Mim – alcuni piccoli attori (o pupazzi)
ATLETI GIOCATORI DI SPADA – Ballerini e/o Attori (o pupazzi)
ORCHESTRAZIONE
piccolo complesso d'archi (3 primi violini, 3 secondo violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabasso) o quintetto archi (violino 1 & 2, viola, violoncello, contrabbasso)
arpa (oppure sinthesizer – pianoforte elettrico)
pianoforte acustico – il pianista può aggiungersi anche come percussionista
ottavino – flauto
clarinetto in Si bemolle
percussioni varie 4/5 esecutori con l'aggiunta dei tastieristi in alcuni punti ( facoltativo glockenspiel, gong, cymbals, tamburino, blocks, bongos, bass drum, triangolo, whistle, maracas, piatti)
vibrafono
PARTITURE DISPONIBILI in formato pdf oppure in forma cartacea:
Canto e piano (formato A4) o Sibelius files
Partitura orchestrale (formato A3) o Sibelius files
Parti strumentali legati in stampa ben visibile disposta per facile giro di pagina (formato A4)
Parti corali con guida strumentale/solisti (formato A4) anche in Sibelius files
Il libretto (inglese o italiano), l'indice dei numeri musicali e lo schema strumentale si trovano in questa cartella http://www.4shared.com/folder/v1Vmvq7e/Js_opera.html
FILES AUDIO PER STUDIO sono disponibili a richiesta (o sul cd o dal sito 4shared ):
- Versione orchestrale generata dal computer
- Parti singole per studio per i solisti e i coristi generate dal computer
VIDEO CLIPS di alcune prove sono inclusi in questa cartella:
http://www.flickr.com/photos/maestrojoan/sets/72157625904755437/Un breve riassunto della storia:
Muore il Sig Uther, il proprietario di una fabbrica di giocattoli in Europa. Prima che muoia, gli Artigiani dei giocattoli e i bambini del villaggio chiedono che venga Merlino, l’amico di Uther, per scoprire se Uther ha un figlio che dovrebbe ereditare la fabbrica. Arriva Merlino, scopre che il figlio Arturo vive sull’isola Meraviglia nel Pacifico in una fattoria. Merlino si reca sull’isola, continua le sue ricerche, incontra Arturo alla sua casetta e si mette d’accordo telefonando al Fattore Ettore che Arturo rimanga con lui per imparare a usare il suo intelletto, il suo fascino e la sua immaginazione. Incontrano gli amici animali del bosco per fare delle passeggiate. Merlino fa tre lezioni a Arturo, lo trasforma in un pesce, in uno scoiattolo, poi in un passero. Durante una tempesta il passero e il gufo amico di Merlino, Archimede, trovano rifugio nella casa della Strega Mim. Lei si lancia per catturarli, per cucinarli come cena, e compie vari incantesimi per dimostrare i suoi poteri. Trasforma oggetti in altri animali. Archimede telefona a Merlino per chiedere aiuto; i due maghi fanno un duello trasformandosi ognuno in animale diverso. Alla fine Merlino diventa un virus, attacca la strega che cade malata. Poi Merlino, Arturo e tutti gli animali ritornano al villaggio per il torneo importante con le spade. Arturo deve aiutare il giovane Kaye, figlio del fattore, che cerca la sua spada: invece riporta la spada d’oro con l’incisione che lo rivela erede della fabbrica. Segue una grande festa con canti e balli come finale, la scoiattolina diventa una bella signorina come fidanzata per Arturo grazie all’incantesimo di Merlino. Merlino telefona a Maga Mim per sentire come sta dopo l’avventura del virus e lei risponde che è guarita perché ha trovato l’antivirus con il suo Ipad. Arriva anche lei alla festa. I maghi poi stanno per conto loro insieme, amici: gli Artigiani riprendono a rifare i giocattoli e i bambini sono felici di provarli. Gli animali commentano la felicità di tutti e il ritorno del giusto proprietario, il giovane Arturo, che darà ispirazione agli operai per molti anni ancora.
Le prime due esecuzioni mondiali in lingua italiana avranno luogo 8 & 9 ottobre 2011 presso il Teatro Puccini a Firenze nell'ambito dell'Associazione Europea RESEO http://www.reseo.org/site/index.php?lg=en&pg=mbr. Partecipano gli alunni della Scuola di Musica di Fiesole: gli ensembles giovanili e i giovani solisti del corso "I Giovani Madrigalisti" diretti da Joan Yakkey, gli alunni di canto della classe del soprano Tiziana Tramonti e l'Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Fiesole diretto da Edoardo Rosadini in collaborazione con molti docenti della Scuola. Il pianista per le prove e per le esecuzioni è Riccardo Foti. La Regia è di Aldo Tarabella. Gli alunni dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze costruisce li attrezzi scenici e cucirà i costumi per i solisti. Al Coro dei Bambini non occorrono costumi particolari. Gli Artigiani indosseranno un grande grembiule. Gli Animali avranno un cappellino in testa ideato da loro stessi, poi indosseranno una tuta o un body tinta unita.
Per altre informazioni personali di Joan Yakkey: http://www.myspace.com/maestroyakkey
